Il termine per l'iscrizione all'evento è scaduto e quindi non è più possibile iscriversi.

locandina-evento

TUMORI DEL CAVO ORALE PREVENIRE, RICONOSCERE,CURARE

ID ECM
Agrigento, 11 Febbraio 2025
Crediti ECM: 6
Iscrizioni: 10 Febbraio 2025
Numero partecipanti: 100
Discipline: Oncologia, Radioterapia, Chirurgia generale, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Anatomia patologica, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Logopedista

I tumori del cavo orale rappresentano circa il 8% di tutti i tumori maligni, e si presentano con maggiore prevalenza nel sesso maschile. La prognosi varia in base allo stadio di malattia, negli stadi precoci (I e II stadio) la sopravvivenza a 5 anni può arrivare all’80%, mentre negli stadi avanzati (III e IV stadio) la sopravvivenza a 5 anni è inferiore al 50%.                                                                                                                                                                           
Questi tumori costituiscono un problema clinico e sociale, il cui costo è ancora sottostimato, data la complessità delle funzioni che contemporaneamente compromettono: respirazione, nutrizione, eloquio.                     

I fattori di rischio, nella maggior parte dei casi sono il fumo, l’alcol e alcuni virus (e.g., papilloma virus).                
Spesso tali neoplasie sono asintomatiche e spesso i sintomi non vengono prontamente riconosciuti poiché sovrapponibili a sintomi di lesione infettive-infiammatorie del cavo orale: bruciore in bocca, dolore gengivale, tumefazioni laterocervicali.                      

È pertanto fondamentale la conoscenza dei segni precoci, il riconoscimento delle lesioni potenzialmente maligne, l’adeguato percorso diagnostico (e.g., visita multidisciplinare, imaging, biopsia) e terapeutico (terapia chirurgia, terapie mediche-oncologiche, radioterapia), in quanto la mancata o errata esecuzione di anche solo una di queste fasi può compromettere e ridurre la sopravvivenza del paziente.                      
Peraltro lo screening di questa patologia non richiede esami strumentali, come il carcinoma della mammella o del colon, ma basta la semplice ispezione clinica del cavo ora, che può avvenire durante la visita odontoiatrica o anche presso il medico curante. In questi incontri vogliamo sottolineare la necessità che i pazienti con tumori del cavo orale vengano rapidamente indirizzati ad un percorso virtuoso e specialistico costituito da un team multidisciplinare completo per usufruire degli standard di cura riconosciuti dalle linee guida e dagli studi clinici internazionali.  

Il GOTeC - Gruppo Oncologico testa e collo, costituito nell’anno 2015 nell’Azienda Policlinico Universitaria di Palermo, rappresenta un esempio di interdisciplinarietà e per tale motivo si programmano più incontri per la condivisione di un percorso, mettendo a disposizione la propria esperienza, con il focus sui tumori del cavo orale per condividere con i medici di base, gli odontoiatri e gli specialisti del territorio le attuali linee guide di diagnosi e trattamento e l’obiettivo di ridurre l’emigrazione sanitaria che tanti disagi, sofferenze e incomprensioni continua a comportare nella nostra regione.